
Agromonte Magnano
Agromonte Magnano: Tra Bellezze Naturali, Storia Antica e Sapori Autentici
Agromonte Magnano è una suggestiva frazione situata alle pendici del Parco Nazionale del Pollino, un vero scrigno di bellezze naturali e storiche nel cuore della Basilicata. Il suo nome, derivante dal latino "acer-mons", che significa "monte fiero, orgoglioso", evoca l'energia e la fierezza di un territorio ricco di storia e tradizione. Risalente probabilmente all’epoca preromana,
Agromonte ha una storia antica che si intreccia con quella dell'omonima località sull'altra sponda del fiume Sinni, l’attuale Colle dei Greci. Feudo dei Chiaromonte, poi passato ai Sanseverino e ai Cotugno di Senise, Agromonte ha attraversato epoche di cambiamento e trasformazione fino alla sua attuale suddivisione in Agromonte Mileo e Agromonte Magnano.
Le sue architetture religiose, come la Chiesa di Sant'Antonio di Padova, testimoniano la devozione e la spiritualità della comunità, mentre luoghi come il Bosco Magnano offrono un'esperienza immersiva nella natura, con la possibilità di avvistare specie rare come lo scoiattolo nero. Agromonte Magnano è anche un luogo di cultura e tradizione culinaria, con eventi come la Sagra dei Sapori Lucani che celebrano i gusti autentici della regione.
Hotel e Ristoranti:
La Fontanella di Lucia Arleo e Natale
Via Provinciale, 569 Agromonte Mileo.
+39 0973 255168

El Gaudio Pizzeria & Friggitoria d'asporto
Via provinciale 595/a. Agromonte Mileo,
+39 351 4203391

Hotel sala ricevimenti Piccolo Paradiso
Contrada Torre - S.S. Sinnica Km 17+470, Latronico
+39 393 8195270

Molino Gaudioso
Via Maturo, 38 Agromonte Magnano PZ
+39 333 2083697


Galleria



















